Nel Mugello, a pochi chilometri da Firenze, si possono trovare tracce di una storia degna di una grande capitale europea. Lungo il corso della Sieve, a distanza ravvicinata sorgono centri di antica origine e complessa matrice. Già importanti aree etrusche diventano, in epoca romana, sede di colonie e di borghi. Le famiglie dei signori Medievali, i Guidi e gli Ubaldini, entrarono ben presto in competizione con il Comune di Firenze che si stava espandendo ed era in cerca di “terre nuove”.
A partire dal 1300 questa zona visse un rinnovato periodo di notevole sviluppo grazie al particolare valore strategico ed economico che la conca mugellana rivestiva per Firenze. La famiglia dei Medici originaria di queste terre, ed i Lorenesi ne fecero dei fiori all’occhiello, investendo ingenti risorse finanziarie per consolidare la propria presenza attorno a Firenze. Importanti architetture e fortificazioni, castelli, ville e palazzi sono rimasti a documentare queste epoche di sviluppo del Mugello.