Per una vacanza naturalistica in Toscana, un weekend benessere a Firenze scegli Tenuta Il Cerro.

Nelle vicinanze di questa bellezza naturalistica toscana e disseminate in tutta la zona si trovano numerosi Poderi Medicei risalenti all'epoca del dominio della famiglia fiorentina dei Medici. Se sei interessato a passare nella Toscana un weekend a esplorare le strutture risalenti al periodo di Lorenzo il Magnifico, prenota subito una vacanza all'insegna della cultura, della storia fiorentina rinascimentale e della natura incontaminata da noi!

Poderi
Il territorio è disseminato di Poderi Medicei e non, a testimonianza di quanto fosse fiorente la zona nel passato più o meno recente. La pregevole fattura e l’eleganza assoluta ben si spossano con l’ambiente circostante, creando una atmosfera unica nel suo genere.

I Medici e Lorenzo il Magnifico hanno lasciato nel Mugello segni molteplici di un potere che coniugava l'espansione economica e politica all'espressione artistica più innovativa. Ciò non era solo frutto di un mecenatismo illuminato, ma avveniva in un contesto culturale tanto diffuso ed acquisito, da mostrarci tracce della medesima sensibilità, insieme estetica e razionale, perfino nella ripartizione di gusto geometrico dei campi e dei boschi, nella canalizzazione razionale delle acque, nei modi costruttivi e nelle proporzioni di certe case coloniche, ville e pievi, nella distribuzione armonica degli insediamenti.

Villa di Cafaggiolo: residenza tra le preferite di Lorenzo il Magnifico, realizzata da Michelozzo Michelozzi intorno al 1451. L'architetto trasformò il vecchio maniero adeguandolo al nuovo gusto della residenza di villa. La villa fu luogo di liete adunanze di gentildonne e mercanti, capitani e letterati, artisti, cardinali, principi e papi, per convegni di caccia, simposi e feste contadinesche e soprattutto, dimora per soggiorni estivi e autunnali della casata dei Medici. Alla mensa Luigi Pulci leggeva il suo Morgante, Lorenzo componeva canti carnascialeschi; vi soggiornarono il Poliziano, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e nel 1515 vi sostò Leone X. In una stanza del secondo piano fu pugnalata dal marito Piero de' Medici nel 1576 Eleonora di Toledo. Dietro la villa c'è un vasto e folto bosco selvatico cinto da mura e destinato agli svaghi della caccia in cui si dedicavano i membri della famiglia medicea.

Convento del Bosco ai Frati: fondato dagli Ubaldini prima dell'anno Mille, è considerato uno dei più antichi della Toscana.

Castello del Trebbio: imponente costruzione, si erge a 500 metri s.l.m., su un colle dal quale si domina tutto il Mugello e dove in passato si incrociavano importanti vie di comunicazione.

Fortezza di S. Martino: Caratterizzata da un circuito irregolare di cortine intervallate da sette baluardi, la fortezza ha un'estensione di circa un miglio; in posizione sopraelevata è collocato il mastio detto il cavaliere a cavallo. Al suo interno erano i quartieri del castellano e del presidio che, dotato anche di una cappella, rappresentava il vero e proprio cuore difensivo della fortezza.

Palazzo dei Vicari: Il Palazzo dei Vicari, di impianto trecentesco, ha subìto nel corso dei secoli numerosi restauri e trasformazioni. La facciata del palazzo raccoglie le tracce del potere mediceo con gli stemmi esposti sulla facciata, dei membri della famiglia che ricoprirono in tempi diversi l'importante carica repubblicana. È oggi sede di un prezioso archivio storico e ospita il Museo dei Ferri Taglienti, produzione di cui Scarperia vanta secoli di alta produzione.

Villa Torre Palagio: Dal 1457 al 1466 la fortezza fu ritrovo di letterati e dotti umanisti quali Luigi Pulci, Lorenzo il Magnifico, Mariotto Davanzati, Bernardo Gianbullari.

close
Vacanze Poderi Medicei Mugello Tenuta Il Cerro Barberino Vacanza naturalistica Toscana weekend benessere Firenze I Poderi del mugello 2 I Poderi del mugello 3 I Poderi del mugello 4

Vacanze Poderi Medicei Mugello Tenuta Il Cerro Barberino

Vacanze Poderi Medicei Mugello Tenuta Il Cerro Barberino Vacanza naturalistica Toscana weekend benessere Firenze